Cos'è josephine baker?

Joséphine Baker

Joséphine Baker, nata Freda Josephine McDonald a St. Louis, Missouri, il 3 giugno 1906 e morta a Parigi il 12 aprile 1975, è stata una ballerina, cantante e attrice statunitense naturalizzata francese. È diventata famosa negli anni '20 a Parigi, dove incarnava l'età del jazz ed era ammirata per il suo stile esotico e le sue performance audaci.

Baker è diventata un'icona della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivista%20Nera](Rivista Nera) e del music-hall francese, esibendosi in luoghi rinomati come il Folies Bergère. Il suo costume più iconico era una cintura di banane, indossata durante la sua performance "Danse Sauvage".

Oltre alla sua carriera artistica, Baker è stata anche un'attivista per i [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritti%20civili](Diritti civili). Ha rifiutato di esibirsi in locali segregati negli Stati Uniti e ha usato la sua fama per sensibilizzare sull'ingiustizia razziale.

Durante la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20guerra%20mondiale](Seconda guerra mondiale), ha lavorato per la Resistenza francese come spia e ha intrattenuto le truppe. Per il suo servizio, ha ricevuto la Croix de Guerre e la Legion d'Onore.

Dopo la guerra, ha adottato dodici bambini di diverse etnie, creando una "tribù arcobaleno" nella sua tenuta in Francia, Les Milandes, con l'obiettivo di promuovere la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fratellanza universale.

Joséphine Baker rimane una figura iconica nella storia della cultura popolare e nella lotta per l'uguaglianza. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare persone in tutto il mondo. Il suo impatto sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cultura, sia artistica che politica, è innegabile.